BOCCIATO



Brad Barron
Sergio Bonelli Editore
Tito Faraci

Credo che l'operazione delle miniserie e dei romanzi a fumetti (mi dicono già chiusi) sia stata una delle migliori cose proposte dalla Bonelli dopo anni di polvere accumulata dalla non sempre eccelsa serialità (a cui sono devoto, sia chiaro).
L'idea di comprimere in una ventina di numeri la creatività degli autori ha permesso di avere dei personaggi che non fossero costretti a vivere per sempre, ma che potessero avere una storia più intensa e ricca di cambiamenti, anche drastici.
Il debutto, anche se preceduto da una serie più lunga come quella di Gea, è spettato a "Brad Barron", nuova opera di Tito Faraci in cui si mescolavano le avventure fantascientifiche alle ambientazioni anni '50.
La storia è quella un eroe tutto testa e muscoli: uno scienziato che, tornato dalla guerra, si vede costretto a salvare il mondo e la sua famiglia dall'invasione degli alieni Morb.
I diciotto capitoli di questa saga si sviluppano su due rami paralleli: la ricerca ossessiva di Brad dei propri cari, e i continui tentativi dei Morb di catturarlo, ma non per terminarlo (sia mai!), solo per studiarlo in quanto essere prodigioso per forza, coraggio e intelligenza.
In tutte queste avventure, purtroppo, il personaggio è stato sempre raffigurato come un totem eroico in stile Tex-iano a cui accadono tutte le sfighe del mondo, ma da cui ne esce sempre incappando spesso in qualche forzatura (vedi gli alieni intelligentissimi ma deboli come larve).
Così, dopo aver avuto la conferma che la conclusione della saga non avrebbe avuto alcuna sorpresa di rilievo (magari la famiglia poteva non sopravvivere, magari...) non si può che rimanere con l'amaro in bocca per un'opera che dal punto di vista narrativo è risultata piuttosto scadente.

Etichette: , ,

1 Commenti:

Alle 8 settembre 2008 alle ore 10:25 , Blogger Unknown ha detto...

Sei molto ingeneroso. Posso testimoniare a chiunque desideri la mia testimonianza che la lettura di Brad Barron ti ha avvinto come e più del personalino di Valentina Liguori.

 

Posta un commento

<< Home page